Il cuore è coinvolto nella demenza
In un'intervista, il neurologo David Seiffge parla del processo di invecchiamento del cervello. Spiega cosa porta alla demenza vascolare e quale ruolo svolge il cuore.
Cuore e cervello sono più vicini di quanto si pensi: alcune demenze originano da una frequente aritmia cardiaca. Per il neurologo David Seiffge dell'Inselspital di Berna, la nuova scoperta è una grande opportunità: diagnosi e trattamento precoce potrebbero prevenire il deterioramento mentale in molti pazienti.
La demenza spaventa molte persone. Secondo Lei la paura è comprensibile?
PD Dr. David Seiffge: È facile da capire. Nella demenza, le abilità mentali che una persona ha acquisito vanno perse a causa di una malattia del cervello. Quindi si perde un alto livello di prestazioni cognitive, cioè mentali. Ciò si associa sempre a una perdita di indipendenza e spaventa.
La paura è giustificata?
Le demenze sono purtroppo comuni. Si stima che ogni anno 60 milioni di persone nel mondo sviluppino una demenza. Soprattutto nei paesi in cui la popolazione sta invecchiando, anche la demenza è in aumento.
Anche un cervello sano invecchia. Cosa succede durante il normale processo di invecchiamento?
Il cervello è composto da cellule nervose che sono collegate tra loro da numerosi assoni e sinapsi. Il nostro organismo di solito non crea nuove cellule nervose, ma vengono costantemente formate sinapsi e quelle inutilizzate vengono distrutte. Nel normale invecchiamento cerebrale, il numero di cellule nervose si riduce lievemente ma possono diminuire le sinapsi. Così le cellule nervose hanno meno connessioni tra loro, il che rallenta il cervello nel suo complesso. Le abilità esistenti rimangono, ma è più difficile acquisirne rapidamente di nuove. Questo è il motivo per cui, per esempio, è più difficile per gli anziani che per i giovani affrontare le nuove tecnologie informatiche come computer e smartphone.
E nel caso della demenza?
Diversamente dall'invecchiamento normale, nella demenza le cellule nervose degenerano su larga scala. Questo porta a limitazioni che diventano evidenti nella vita quotidiana. Inizialmente, si verifica una formapreliminare di demenza, che chiamiamo Mild Cognitive Impairment. Le funzioni cerebrali superiori sono già limitate, per esempio il linguaggio, la parola, l'orientamento, il pensiero astratto. Tuttavia, non ancora in modo tale da influenzare fortemente la vita quotidiana. Una persona è ancora indipendente. Se le menomazioni diventano così grandi che non si può più affrontare la vita quotidiana da soli e si ha bisogno di sostegno, si parla di demenza.
Dr. med. David Seiffge, neurologo dell'Inselspital di Berna
Cosa causa la demenza?
Quando notiamo i sintomi della demenza, cerchiamo la malattia che c'è dietro. La malattia più comune è la demenza di Alzheimer. Questo comporta l'accumulo di proteine mal ripiegate, che chiamiamo amiloide o placche, che fanno morire le cellule nervose.
Quindi è una specie di spazzatura che si deposita tra le cellule nervose?
Esattamente. C'è ancora molta ricerca su questo e ci sono numerose teorie su come si formano i depositi e come mettono in moto il processo patologico. Ma nonostante i miliardi spesi per la ricerca, brancoliamo ancora nel buio: non capiamo ancora a sufficienza questa malattia.
Qual è il motivo di questa difficoltà?
Il cervello è un organo molto complesso. Inoltre, il cervello è ben protetto all'interno del cranio e schermato a molte delle nostre tecnologie mediche. Per gli esami non possiamo semplicemente rimuovere del tessuto. A causa della barriera ematoencefalica, lo scambio tra il cervello e il sangue è molto limitato. Con il cuore, per esempio, molte cose sono più semplici: si può vedere immediatamente l'infarto dagli enzimi cardiaci nel sangue, e il cuore è relativamente facile da visualizzare con un'ecografia o un cateterismo cardiaco. L'accesso al cervello è molto più difficile, non possiamo aprire e guardare. Questo ci limita anche nella ricerca.
Oltre alla demenza di Alzheimer, che, come detto, è causata da depositi, esiste anche la demenza vascolare. Cosa si intende con questo termine?
Spesso si dimentica che molti pazienti soffrono di demenza vascolare. Questa è la seconda forma più comune di demenza ed è responsabile di circa il 25% dei casi. A volte c'è anche una forma mista, cioè Alzheimer e demenza vascolare. La demenza vascolare è innescata da alterazioni del flusso sanguigno nel cervello.
Cosa causa tutto ciò?
Il fattore scatenante può essere un singolo ictus cerebrale. L'insorgenza è poi di solito improvvisa: si verifica un ictus e questo è l'inizio della demenza. Inoltre, ci sono processi insidiosi. Conosciamo le cosiddette microangiopatie, cioè le malattie dei vasi più piccoli del cervello. Si verificano micro-infarti o emorragie microscopiche. I singoli infarti sono silenziosi, ma nell'insieme, nel corso degli anni, il danno cerebrale aumenta.
Cosa causa la demenza vascolare?
L'età ha un ruolo, insieme ai fattori di rischio vascolare come ipertensione arteriosa, diabete, i lipidi nel sangue e il fumo. Negli ultimi anni, la fibrillazione atriale, una malattia cardiaca comune negli anziani, è stata aggiunta come fattore di rischio.
Quindi il cuore può influenzare la salute del cervello?
Esattamente. La fibrillazione atriale è un disturbo del ritmo cardiaco nella zona degli atri, nei quali possono formarsi coaguli che possono viaggiare fino al cervello. Fino ad oggi, quando veniva rilevata la fibrillazione atriale, si tentava di controllare il ritmo e di prevenire gli ictus cerebrali riducendo la coagulazione del sangue. Grazie a recenti studi sostenuti, tra gli altri, dalla Fondazione Svizzera di Cardiologia, abbiamo acquisito nuove conoscenze. Alcuni pazienti con fibrillazione atriale hanno tali micro-infarti, cioè piccoli infarti inosservati in aree del cervello importanti per il pensiero.
Come possono passare inosservati tali infarti?
Il cervello è diviso in singole aree che sono responsabili di compiti diversi. Se l'area del braccio o della parola è interessata da un danno, lo si nota rapidamente. Il braccio è flaccido, si hanno problemi di linguaggio e così via. Se sono danneggiate altre aree per compiti più complessi, come il pensiero astratto, la maggior parte delle persone non lo nota immediatamente. Si può vedere alla risonanza magnetica che si è verificato un ictus silente, ma il paziente non nota alcun sintomo.
Come influiscono sulla salute questi ictus inosservati?
Da un lato, si può constatare che le persone con infarti silenti hanno una performance mentale peggiore rispetto a quelle non colpite. Anche se non si nota nulla, il cervello è danneggiato. D'altra parte, sappiamo dagli studi dell'Inselspital, che in questi pazienti è più alto il rischio di ictus maggiore. Naturalmente vogliamo evitare che ciò accada.
Si può prevenire?
Attualmente stiamo lavorando su questo. Ora controlliamo anche se i pazienti con ictus silenti hanno una fibrillazione atriale misconosciuta. In questo modo, possiamo offrire un trattamento mirato e prevenire ulteriori ictus. D’altra parte, è importante diagnosticare precocemente la fibrillazione atriale e prevenire del tutto il verificarsi di ictus silenti. Se riusciremo a farlo in futuro, daremo un importante contributo alla prevenzione della demenza.
Questi risultati mostrano che cuore e cervello sono più vicini di quanto pensassimo. È una novità per lei, come neurologo?
No, per anni abbiamo avuto a che fare con l'asse cuore-cervello, e in entrambi i sensi. Il cuore ha molti effetti sul cervello, spesso negativi. D'altra parte, il cervello, soprattutto nelle fasi acute dell'ictus, a volte causa anche alterazioni cardiache. A seconda della regione cerebrale colpita, possono verificarsi eventi simili ad infarti cardiaci o aritmie.
Se si notano deficit mentali, si può ancora fare qualcosa?
Prima di tutto, è importante diagnosticarli in modo preciso, cioè con valutazioni neurologiche o effettuate da specialisti nelle Memory Clinics. Se le capacità cognitive sono compromesse, vengono eseguiti ulteriori esami, di solito con una risonanza magnetica. Questo è importante perché, per esempio nel caso della demenza vascolare, è possibile influenzare positivamente il corso della malattia con un buon trattamento dei fattori di rischio.
Si può fare qualcosa per prevenire la demenza vascolare?
La risposta è semplice: le regole per il cuore si applicano anche al cervello. Ha un ruolo la dieta mediterranea, così come l'esercizio fisico regolare, lo sport all'aria aperta. Se sono presenti dei fattori di rischio, come l'ipertensione arteriosa, è fondamentale un trattamento scrupoloso.